Come dimagrire e mantenere i risultati

Mantenere la linea raggiunta grazie ai sacrifici della dieta può essere più difficile del previsto. Infatti, la dieta significa riuscire a perdere almeno il 10% del peso iniziale e provare a non acquistare più di 3 kg nell’arco dei due anni. Il girovita deve essere diminuita di almeno 5 cm e sono in questo modo si è riusciti a raggiungere l’obiettivo della perdita di peso che ci si era prefissati. Per seguire una dieta e fare in modo che funzioni, bisognerà poi alternare il regime alimentare basato su quelle che sono le tabelle dei menù selezionati con una fase di mantenimento. Solitamente il mantenimento di circa sei mesi si riuscirà anche in quel regime alimentare di transizione a perdere almeno un altro 5% del proprio peso. Per perdere più peso e mantenere i risultati, la dieta deve essere sempre costante e lo stile di vita vuol dire che è stato cambiato in maniera radicale.

Al fine di ottenere risultati e mantenerli nel tempo è necessario quindi affidarsi a programmi collaudati che prevedano un corretto regime alimentare abbinato ad una regolare attività fisica e che consentano di essere seguiti anche dopo la fase iniziale di dimagrimento. Interessante in tal senso il programma della Dieta di 2 settimane di Brian Flatt.

Per perdere più peso e per mantenere i risultati, allora bisogna seguire le stesse regole della fase di dimagrimento e come fare una scelta di vita completamente opposta a quella che invece l’ha portato verso l’obesità. Per perdere peso e per mantenere quello ideale è opportuno continuare a svolgere attività fisica e mangiare in modo sano e regolare. Se la vostra dieta ad esempio, prevede un’assunzione di circa 1600 calorie, per cercare di ridurre fino a un massimo di 1200 calorie ma cercare di integrare tutto con delle attività fisiche. Il modo migliore per bruciare calorie perciò resta sempre quello di seguire un regime alimentare che sia sano e bilanciato e poi successivamente si potrà ottenere il risultato desiderato. Il mantenimento prevede di inserire lentamente altri tipi di cibi nella propria alimentazione quotidiana, ma cercare sempre di alternare delle fasi di errore o di rilassamento a delle fasi di regime alimentare molto preciso e depurativo.

Se ad esempio dovesse capitare un giorno di ingerire più calorie del dovuto, allora bisognerà subito bilanciare con un giorno in cui le calorie saranno inferiori a quelle invece previste nella tabella alimentare. Soltanto in questo modo ovvero, cercando di tenere sempre sotto controllo l’ago delle calorie assunte si riuscirà a mantenere stabile il proprio peso e quindi si otterrà il mantenimento così come prefissato. Per aiutare anche da un punto di vista psicologico l’organismo a non rilassarsi troppo, il consiglio è quello di pesarsi almeno una volta a settimana.

Previous
Roma anche per bambini
Next
Come scegliere i confetti per il tuo evento