Livella laser, cos’è e come funziona
Per gli amanti del ‘fai da te’ la livella laser è una vecchia conoscenza, ma il suo uso è diffuso anche in edilizia, falegnameria, carpenteria e in mille altri utilizzi. La livella laser è uno strumento utilissimo, in casa e fuori, che serve per lavori di precisione e che non dovrebbe mancare nella nostra cassetta degli attrezzi. Questo pratico strumento serve a misurare il grado di pendenza di una superficie rispetto al piano orizzontale mediante un fascio luminoso, rosso o verde, come un semaforo. Con la livella laser si fa dal lavoro più piccolo al più grande, dalla piastrella di casa al pavimento di un edificio in costruzione, ma può essere utilizzata anche per appendere un quadro o piazzare una mensola al muro. Per non sbagliare pendenza va usata la livella laser, questo pratico arnese che, in ogni circostanza, permette di raggiungere risultati professionali di massima precisione.
Come tutti gli arnesi, anche la livella laser è disponibile in molte versioni sul mercato, dal modello base che ruota e scorre da tutte le parti, con la pratica bolla che indica il grado di livellamento ai prodotti più sofisticati che, anziché una regolazione manuale, si si autolivellano automaticamente. Come? Mediante l’azionamento di un fascio laser proiettato sulla superficie che individua i punti esatti dove andare ad operare, senza il benché minimo rischio di errore. Molte livelle laser sono anche accessoriate, in particolare numerosi modelli, anziché poggiare sulla superficie vengono disposte su un treppiede in dotazione, da regolare mediante una manovella. Nella parte superiore il treppiede si può inclinare facendo in modo di proiettare fasce luminose non soltanto orizzontali o verticali, ma anche oblique. Grazie a uno specifico sensore di cui sono dotati i modelli a treppiede il fascio laser può arrivare anche a una distanza di 100 metri.
Con una spesa approssimativa di 100 euro si può già comprare una buona livella, ma per avere idea dei modelli anche più innovativi e performanti, a prezzi superiori fino a cifre con uno zero in più, si invita a visitare il sito www.livellelaser.it. Ormai in commercio è quasi impossibile trovare i vecchi tipi di livella che si regolano manualmente, con l’ausilio della bolla incorporata, quasi tutti i modelli di ultima generazione sono con laser e autolivellanti. Esistono anche livelle laser manuali ma per gestirle al meglio occorre esperienza, altrimenti si può sbagliare, è anche il motivo per cui non vengono più usate in edilizia e per scopi professionali dove si ricerca la perfezione al millimetro.